COMPUTABILITÀ
 | I problemi, gli algoritmi, gli esecutori |
 | La metodologia top-down |
 | La macchina di Turing: storia, architettura, diagrammi di stato, programmazione con quintuple |
 | La macchina a registri: architettura, linguaggi a salti, diagrammi di flusso, programmazione con assembler didattico |
 | I componenti fondamentali di un calcolatore: CPU, memorie, periferiche |
 | I linguaggi di alto livello: interpretazione e traduzione |
LA PROGRAMMAZIONE DI ALTO LIVELLO ED IL LINGUAGGIO PASCAL
 | La struttura di un programma ed il lessico Pascal |
 | Le sezioni Uses, Const, Type, Var |
 | Le istruzioni semplici |
 | I tipi elementari e le espressioni |
 | Il controllo dell'esecuzione: sequenzialità, selezione, ripetizione |
 | I sottoprogrammi: procedure e funzioni, passaggio dei parametri |
 | I tipi strutturati: array |
ATTIVITÀ DI LABORATORIO
 | Le funzionalità fondamentali di Ms-Windows e di Ms-Dos |
 | I text editor: Edit, Blocco note |
 | Gli ambienti di sviluppo didattici della macchina di Turing e della macchina MAC |
 | L’ambiente di sviluppo integrato del TurboPascal 6.0 |
 | Lo sviluppo di applicazioni |
TESTI ADOTTATI
 | A. Garavaglia, F. Petracchi - Programmazione imperativa e logica - Masson Scuola |
 | Vari manuali Ms-Windows, Ms-Dos, TurboPascal |
 | Appunti dei docenti. |
|