APPROFONDIMENTI SUI TIPI DI DATO
 | Stringhe, record, enumerati, subrange, set |
 | I tipi astratti: analisi e specifica, implementazione, test e uso |
 | Le tabelle, la tabella ordinata |
 | Lo stack, la coda |
LA PROGRAMMAZIONE MODULARE
 | Il problema del "riciclaggio" del software: i moduli |
 | Le units in TP6: sezioni unit, interface, implementation, begin end. |
I FILE
 | I file tipizzati con accesso sequenziale |
 | I file tipizzati ad accesso diretto |
 | I testi e le conversioni di formato |
 | Archivi |
LA GESTIONE DELLA MEMORIA DINAMICA
 | Segmenti codice/dati/stack, l'heap, il tipo pointer |
 | La lista con puntatore in testa (stack) e la lista con puntatori di testa e di coda (coda) |
 | Cenni sulle liste a doppi puntatori, circolare e multipla |
 | Gli alberi: genealogici, dei discendenti, definizioni |
 | Gli alberi binari: definizioni, equivalenza con alberi ordinati, visite |
 | Alberi binari di ricerca. |
LA COMPLESSITĄ DEGLI ALGORITMI
 | Generalitą sulla complessitą degli algoritmi |
 | Complessitą in spazio, tempo, asintotica, notazione O(f(n)) |
 | Analisi del problema della ricerca |
 | Analisi del problema dell'ordinamento (algoritmi ingenui) |
ATTIVITĄ DI LABORATORIO
 | Esercitazioni sugli argomenti di teoria |
 | Progetto e realizzazione di adt, archivi e applicazioni ricreative |
 | Navigazione in Internet |
TESTI ADOTTATI
 | Garavaglia, Petracchi, Forte - Strutture dati e programmazione per oggetti - Masson Scuola |
 | Appunti dei docenti. |
|