COMPUTABILITÀ
LA PROGRAMMAZIONE DI ALTO LIVELLO ED IL LINGUAGGIO PASCAL
 | Ambiente di sviluppo integrato
 | Open, Edit, Search, Run, Compile, Window, Help |
|
 | Generalità
 | Struttura di un programma, Inserimento di commenti, Indentazione |
|
 | La parte dichiarativa
|
 | I tipi di dato
 | Interi, Reali, Logici, Caratteri |
 | Operatori, comandi, espressioni |
 | Input/output |
|
 | Il controllo dell'esecuzione
 | Sequenzialità |
 | Ripetizioni |
 | Selezioni |
|
 | I sottoprogrammi
 | Procedure |
 | Passaggio dei parametri per valore |
 | Passaggio dei parametri per riferimento |
 | Funzioni |
|
 | I tipi strutturati
 | String |
 | Array |
|
ATTIVITÀ DI LABORATORIO
 | Preparazione agli esami dell'ECDL
 | Modulo 1 |
 | Modulo 2 |
|
 | Le funzionalità fondamentali di
 | Ms-Windows |
 | Ms-Dos |
 | Edit e Blocco Note |
|
 | Gli ambienti di sviluppo
 | Macchina di Turing (didattico) |
 | MAC (didattico) |
 | TurboPascal 6.0 |
|
 | Lo sviluppo di applicazioni |
TESTI ADOTTATI
 | A. Garavaglia, F. Petracchi - Programmazione imperativa e logica - Zanichelli |
 | Manuali ECDL, Ms-Windows, Ms-Dos, TurboPascal |
 | Appunti dei docenti. |
|