| Albero |
|
Un albero è un insieme finito di uno o più nodi in cui ne esiste
sempre uno particolare chiamato radice, mentre i rimanenti costituiscono
due insiemi disgiunti che vengono
definiti sottoalberi della radice.
|
| Baud |
|
Velocità alla quale i modem
trasferiscono i dati (bit/s).
L'espressione 56Kbps significa 56.000 Bit Per Second.
|
| Bit |
|
Acronimo di Binary digIT.
Unità di informazione
elementare del mondo dei calcolatori.
Una sequenza di otto bit viene detta byte
e viene fatta corrispondere convenzionalmente ad una lettera o un numero.
Anche
i suoni e le immagini si possono trascrivere sottoforma di bit, cioè sequenze
di 1 e 0 che permettono una riproduzione molto precisa dell'informazione.
|
| Commutazione del
pacchetto |
|
Packet switching, in inglese.
Tecnologia utilizzata per trasferire dati informatici.
I dati vengono suddivisi in pacchetti: il protocollo
di comunicazione divide il file in porzioni e gli assegna un indirizzo.
|
| Database |
|
Insieme di dati
correlati tra loro su cui l'utente, in base alle proprie esigenze, può
effettuare operazioni di ricerca e aggiornamento. |
|
Dns
|
|
Acronimo di Domain Name System.
Sistema di assegnazione dei nomi agli host di Internet. |
|
Dominio
|
|
Singola parte della
gerarchia di nomi in un indirizzo Internet.
|
| E-Mail |
|
Acronimo di Electronic
Mail, ovvero posta elettronica. |
|
Hardware
|
|
Il termine designa
l'insieme dei componenti fisici che costituiscono un calcolatore o un qualsiasi
sistema di elaborazione dati.
|
|
Host
|
|
Un qualsiasi calcolatore
connesso direttamente (cioè tramite una linea dedicata) alla rete.
Collegandosi
ad un host si è quindi automaticamente connessi a tutta la rete.
|
| Http |
|
Protocollo che permette il
trasferimento degli ipertesti su Internet.
|
|
Internet |
|
Rete
di reti di computer che utilizzano lo stesso protocollo di comunicazione (Tcp/Ip).
In altre parole, Internet è la più grande rete mondiale di interconnessione
tra computer. E' proprio questa caratteristica che permette l'utilizzo da parte
degli utenti di una straordinaria quantità di risorse.
|
| Lan |
|
Local Area Network, “rete locale“. Collegamento di calcolatori in un'area di
piccola superficie. Le LAN possono ovviamente essere collegate a loro volta ad
altre reti, per esempio ad Internet, con il protocollo
Tcp/Ip.
|
|
Procedura attraverso la
quale ci si collega con un qualsiasi servizio in linea.
Una login può
essere considerata come una specie di password.
|
| Modem |
|
Il modem è un apparecchio che consente di trasformare i segnali digitali
emessi dal calcolatore in segnali analogici in grado di viaggiare sulle linee
telefoniche (modulazione) e di effettuare l'operazione opposta (demodulazione).
In pratica è l'apparecchio che permette al computer di comunicare con gli altri
computer.
|
|
Nodo
|
|
Computer collegato ad una rete
(vedi host).
|
| Pacchetto |
|
Unità di dati
spedita attraverso una rete (corrisponde, nel modello Osi,
ad un frame). |
| Processo |
|
Elemento dinamico necessario all'elaboratore per poter effettuare determinate
azioni. Esso è composto dalle istruzioni del software,
dai dati da elaborare e dalle risorse.
|
|
Protocollo
|
|
Standard che
stabilisce le norme di comunicazione tra due o più computer.
Attraverso
l'adozione di uno stesso protocollo due computer qualsiasi collegati tra loro
sono in grado di gestire la metodologia dello scambio di dati. |
|
Remoto |
|
Il calcolatore remoto
è quello che si trova all'altro capo del collegamento.
|
| Risorsa |
|
Elemento che serve ad
un processo per evolvere.
Esso può essere sia software (programmi, files,
ecc.) che hardware (processore, disco fisso, ecc).
|
| Router |
|
Computer dedicato all'instradamento dei messaggi tra una rete locale
LAN
e una rete a larga area WAN.
|
| Server |
|
Calcolatore di una rete
che fornisce servizi ai computer collegati.
|
|
Sistema centralizzato
|
|
Particolare tipo di rete informatica in cui la quasi totalità delle operazioni
viene svolta dall'elaboratore centrale.
|
| Sistema distribuito |
|
Particolare
tipo di rete informatica in cui i terminali periferici hanno proprietà di
elaborazione autonome.
|
| Software |
|
L'insieme di
programmi necessari per il funzionamento di un sistema di elaborazione dati (più comunemente programma
di un computer). |
|
Terminale
|
|
Video e
tastiera collegati ad un calcolatore lontano.
Oggi il termine è in uso per
indicare un computer collegato alla rete.
|
| Topologia |
|
Prende il nome
di topologia di rete la configurazione dei collegamenti tra i vari
componenti della rete.
|
| Wan |
|
Wide Area Network, “rete a larga area”.
Rete di comunicazione che
collega più reti locali (LAN). Internet è un esempio di WAN. |