TRASPOSIZIONE

Nei sistemi di cifratura per trasposizione il testo cifrato è un’ anagramma cioè una permutazione del testo originale, cioè le lettere del testo in chiaro vengono rimescolate ma non sostituite.

Per ottenere il testo cifrato è necessario scegliere un numero P, cioè il periodo della trasposizione, e successivamente rimescolare i numeri per ottenere la permutazione.

Per esempio con P = 5 le chiavi disponibili sono 5! = 120 ed una di esse è

1 2 3 4 5
3 5 4 1 2

a questo punto il messaggio viene spezzato in blocchi di lunghezza p e ogni blocco viene rimescolato tramite la permutazione:

1 2 3 4 5   1 2 3 4 5   1 2 3 4 5
m e s s a g g i c i f r a t i

Il messaggio cifrato diventa:

3 5 4 1 2   3 5 4 1 2   3 5 4 1 2
s a s m e i i c g g a i t f r

In questo caso la trasposizione è stata molto semplice perché con il periodo di cinque lettere si è potuto cifrare il messaggio senza l’aggiunta di nessun carattere, che sarebbe però necessaria nel caso in cui il numero di caratteri non sia un multiplo di cinque.

Per la decifrazione si fa semplicemente uso della permutazione inversa.

Questo era un cifrario a trasposizione completa perché ha un numero di chiavi molto elevato infatti questo dipende dal periodo della trasposizione che più è grande più rende sicura la cifratura.

Ad inferriata

Un altro cifrario a trasposizione e quello ad inferriata che anche se molto più debole in passato è stato molto usato, e consiste nello scrivere il messaggio su due righe scrivendo una lettera sulla prima riga poi una sulla seconda poi cambiando colonna e così via…

Per esempio per la frase: IL CIFRARIO AD INFERRIATA E’ DEBOLE si procede così:

I

C

F

A

I

A

I

F

R

I

T

E

E

O

E

L

I

R

R

O

D

N

E

R

A

A

D

B

L

 

A questo punto si procede ad accodare le due frasi e il testo può dirsi cifrato.

ICFAIAIFRITEEOELIRRODNERAADBL

Il cifrario ad inferriata è un cifrario che possiede un'unica chiave così si dice degenere.

Precedente Su Successiva