|
Il funzionamento di un tipico motore di ricerca si basa essenzialmente su tre componenti:
Il problema principale è il costante aggiornamento dell’archivio. Sostanzialmente esso viene aggiornato in modo costante, grazie ad una continua esplorazione del web per verificare la comparsa di nuove pagine o eventuali modifiche. L’esplorazione viene effettuata tramite appositi software, chiamati robot o ragni (spider), in altri casi è affidata ad una redazione di operatori umani che analizzano e recensiscono a mano le pagine. Ovviamente l’esplorazione automatizzata è molto più rapida, ma spesso meno accurata. L’esplorazione “umana”, invece, è molto più precisa e affidabile, ma d’altronde inevitabilmente più lenta. Per quanto riguarda le rimanenti due componenti, ossia il motore software e l’interfaccia grafica, non è necessario un continuo aggiornamento e, una volta realizzate, rimangono sostanzialmente invariate.
|
Le reti e la ricerca |